17 Marzo 2025 , 10 am - 6 pm Immagine evento Image Testo evento Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Ingegneria e ArchitetturaCorso di Laurea a Ciclo Unico in ArchitetturaLaboratorio di Progettazione Integrata dell’Architettura e del Costruito – RRR Laba.a. 2024-2025Lunedì 17 marzo 2025, dalle ore 10 alle ore 18, presso l'Aula 401 (4° piano) del Polo Universitario di Gorizia, in via Alviano 18, si svolgerà l'evento: "GIORNATA DI STUDI SUGLI ALBERI. Dalle radici a Cosimo Piovasco Rondò: con/vivere con/sugli alberi"a cura di Thomas Bisiani e Adriano Venudo.PROGRAMMA:Introduzione: Adriano VenudoMariacristina D’Oria: Dalle radici a Cosimo piovasco rondò : vivere sugli alberiPierluigi Martorana: Alberi come noi?Manfredi Patitucci: La grande Zollapausa pranzoGiuseppe Favi: Cercatore di foglieAlessio Bortot, Giulia Piccinin: Osservare e rappresentare gli alberiConclusioni: Thomas BisianiL’albero, nella sua dimensione biologica, culturale e simbolica, rappresenta un elemento imprescindibile del paesaggio e dell’immaginario umano. Questa giornata di studi intende esplorare il valore storico, architettonico, agronomico e iconico degli alberi, interrogandosi sul loro ruolo nei processi progettuali e nella costruzione di spazi collettivi.Attraverso un approccio multidisciplinare, gli interventi affronteranno temi legati alla messa a dimora e alla cura degli alberi, all’interazione tra l’uomo e il paesaggio arboreo e alla rappresentazione dell’albero come archetipo culturale. Saranno inoltre illustrati progetti di parchi e giardini in cui l’albero ha svolto un ruolo cruciale, contribuendo a definire nuovi equilibri tra natura e architettura.L’evento offrirà uno spazio di confronto tra teoria e pratica, tra immaginazione e tecnica, per riflettere sul significato profondo di “abitare” gli alberi e con gli alberi, in un’epoca in cui la relazione tra uomo e natura è più che mai centrale nel dibattito progettuale e culturale.La relazione dell’uomo con la natura non può essere concepita in maniera riduzionista né in maniera disgiunta. Edgar MorinL’immaginazione è un albero. Ha le virtù integratrici di un albero. È radici e rami. Vive tra terra e cielo. Vive nella terra e nel vento. L’albero immaginato impercettibilmente diviene l’albero cosmologico, epitome di un universo, creatore di un universo. Gaston BachelardPer informazioni:tbisiani@units.itavenudo@units.it Allegati Document Locandina