Contenuto ISCRIVITI PERIODO: 1 – 4 luglio 2025DOVE: Edificio H3, Aula 0B; Edificio C1, Laboratorio Farmacia Aula C, Laboratorio Biologia Aula AREFERENTE: Prof.ssa Giulia Ottaviani Ti segnaliamo che:se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025. Il Modulo Formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti l’importanza di un fluido, quale quello salivare, in grado di fornire utili indicazioni per la diagnostica, legata sia a condizioni limitate al distretto testa-collo che a patologie sistemiche, nonché per il monitoraggio terapeutico.L’intento è quello di avvicinare gli studenti alla disciplina della medicina e patologia orale nell’ambito disciplinare delle malattie odontostomatologiche (SSD MED/28). PROGRAMMA:Il programma del Modulo Formativo prevede una descrizione approfondita della fisiologia salivare e delle principali patologie orali e maxillo-facciali. Verrà dato spazio alla presentazione della diagnostica salivare, sia legata alle patologie odontostomatologiche che a quelle sistemiche, e gli studenti verranno coinvolti e guidati nell’estrazione del DNA. La parte conclusiva riguarderà le tecniche chirurgiche di maggiore impiego per la diagnostica ed il trattamento delle principali patologie del cavo orale e la presentazione e discussione di casi clinici. Verranno trattati in particolare:La fisiologia e la fisiopatologia salivare;Le principali patologie ghiandolari del cavo orale e del distretto testa-collo;Test e biomarker salivari di interesse odontoiatrico e medico;Tecniche di estrazione del DNA;Presentazione e discussione di casi clinici. INFO ORGANIZZATIVERegistrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato ORARIO DELLE LEZIONI:Prima giornata: 1 luglio9.00-13.00Fisiologia e fisiopatologia salivare Docente: Prof. Matteo BiasottoEdificio H3, Aula 0B14.30-18.30Principali patologie ghiandolari del cavo orale e del distretto testa-colloDocente: Dott. Matteo ZottiEdificio H3, Aula 0BSeconda giornata: 2 luglio9.00-13.00Test e biomarker salivari di interesse odontoiatrico e medicoDocenti: Prof.ssa Giulia Ottaviani, Dott.ssa Griselda Pedroso AcostaEdificio H3, Aula 0BTerza giornata: 3 luglio9.00-13.00Laboratorio di estrazione del DNADocenti: Prof.ssa Katia Rupel, Dott.ssa Barbara MedagliEdificio C1, Laboratorio Farmaci Aula C, Laboratorio Biologia Aula AQuarta giornata: 4 luglio9.00-13.00Casi clinici e PROVA FINALEDocenti: Prof.ssa Giulia Ottaviani, Dott. Edgar KellerEdificio H3, Aula 0B N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto. ISCRIVITI Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 19-02-2025 Moduli formativi estivi Vedi tutti i Moduli