Contenuto Corsi di Alta Formazione Permanente e Ricorrente Scienze sociali e umanisticheDurata: 4 mesiSede: TriesteLingua: ItalianoDipartimento: Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche, Statistiche e Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della TraduzioneSito web: www.logisticsmanagement.itPer le modalità di ammissione e immatricolazione fare riferimento al Bando Vai all'iscrizione online Il corso si prefigge l’obiettivo di impartire nozioni teoriche e pratiche del diritto e dell’economia dei trasporti al fine di consentire ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite nelle principali attività del settore di riferimento.Alla conclusione del corso potrebbe essere offerta la possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso una delle aziende partner. L’assegnazione e la gestione dell’eventuale tirocinio sono rimesse alla Direzione del corso. Il profilo professionale interessato è l’operatore del settore logistico e dei trasporti. Allegati Document BANDO ESTIVO 2025-2026 Modulistica I titoli di accesso e l’eventuale esperienza lavorativa devono essere autocertificati nel modulo “Autocertificazione dei titoli e della professione” da allegare nella procedura online di pre-immatricolazione insieme al modulo integrativo (scansionati in unico file formato PDF). Regolamento e ordinamento didattico Allegati Document Regolamento didattico Logistics 25-26 PROGRAMMA DEL CORSO Parte giuridica1. La gestione delle infrastrutture dei trasporti2. Il contratto di trasporto – profili privatistici3. Il trasporto multimodale e il ruolo dell'OTM4. Il trasporto – profili pubblicistici5. Il contratto di spedizione e gli altri contratti complementari e affini al trasporto6. Il contratto di servizi logistici: una fattispecie ibrida7. Profili assicurativi nel settore dei trasporti e della logistica8. La tutela dei crediti nel settore dei trasporti e della logistica9. Incoterms10. Principi di diritto doganale nei trasporti internazionali11. La disciplina giuslavoristica nel settore dei trasporti e della logistica12. Il rispetto del Regolamento privacy (GDPR)13. L’ESG, il nuovo parametro di valutazione delle aziende di trasporto – parte giuridica14. Impatto delle imposte dirette e indirette sui contratti di trasporto e sulla logisticaParte economica1. Richiami di pianificazione dei trasporti, configurazione delle infrastrutture, intermodalità2. Operation management e logistica3. Richiami di economia dei trasporti e dei settori produttivi4. Riflessi sul bilancio5. Rischi di natura finanziaria in contesti internazionali6. Rapporti con le banche7. Introduzione al controllo di gestione8. ESG – parte economica9. Elementi di localizzazione geografica in relazione ai mercati e alla loro evoluzione10. Comunicazione e marketing applicati alla logistica11. Elementi di statistica applicati ai dati logistici per la gestione delle flotte12. Strategia ed organizzazione aziendale Esiti del concorso Gli esiti del concorso verranno pubblicati in questa sezione Contatti per informazioni di tipo didattico E-mail: logistics.management@units.itDipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della TraduzionePiazzale Europa, Trieste Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 07-07-2025 Elenco corsi Tatuaggio con finalità medica per la dermopigmentazione del complesso areola-capezzolo Autismo e apprendimento nell'arco della vita Corso base di formazione per la protezione degli animali impiegati nella ricerca scientifica (D.M. 228/2021) Corso di aggiornamento per lo sviluppo professionale continuo in scienza degli animali I restauri adesivi in area estetica e funzionale della moderna odontoiatria protesica Ecografia - Scuola SIUMB Ortoplastica: trattamento multidisciplinare delle fratture esposte di gamba e piede Insegnare in ospedale e istruzione domiciliare: competenze, metodologie, strategie Logistics Management. Diritto, Finanza e Gestione Aziendale Fundraising per il terzo settore Sicurezza, geopolitica e cooperazione internazionale