06 Dicembre 2024 , 9:30 am - 5 pm Sede evento Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione, Piazza dell’Unità d’Italia 1, Trieste Testo evento Venerdì 6 dicembre 2024, il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione a Trieste ospiterà "Le stagioni del regionalismo italiano", un seminario di rilevanza nazionale promosso dal Gruppo di Pisa, una delle due associazioni dei Costituzionalisti italiani, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università di Trieste, che svolge un ruolo di co-organizzatore scientifico e logistico.L'evento rappresenta un'importante occasione per riflettere sull'evoluzione delle autonomie regionali italiane, un tema cruciale per comprendere l’organizzazione dei pubblici poteri nella nostra Costituzione.Il diritto regionale rappresenta un punto di convergenza tra il diritto pubblico, il diritto costituzionale, in particolare per quanto concerne il sistema delle fonti normative e l’assetto della forma di governo, e il diritto amministrativo, dato che le amministrazioni regionali costituiscono ormai una componente cruciale della pubblica amministrazione nazionale. Con la riforma del Titolo V del 2001, la giurisprudenza della Corte costituzionale è diventata fondamentale per chiarire e ridefinire le competenze regionali, contribuendo così a plasmare una disciplina in continua evoluzione e animata da un vivace dibattito pubblico su autonomia e federalismo.Questo seminario intende analizzare le diverse stagioni del regionalismo italiano, offrendo un contributo scientifico e multidisciplinare che abbraccia prospettive giuridiche, storiche e politiche. Gli interventi, affidati a relatori di alto profilo, permetteranno di approfondire questioni come l’attuazione delle autonomie speciali, l’evoluzione delle leggi costituzionali e la distribuzione delle funzioni amministrative.L'evento è rivolto principalmente a studiosi, professionisti e addetti ai lavori del settore giuridico e costituzionale, ma le tematiche trattate e il prestigio dei relatori possono suscitare interesse anche in un pubblico più ampio.Il seminario in programma a Trieste è il primo convegno di studiosi di diritto costituzionale di livello nazionale dopo più di vent'anni, segnando un ritorno significativo del dibattito su questi temi a livello accademico e istituzionale proprio nella città che storicamente ha rappresentato un punto di riferimento per il confronto sulle autonomie territoriali: tra i grandi maestri del diritto regionale, infatti, vanno annoverati il prof. Livio Paladin e il prof. Sergio Bartole che insegnarono all'Università di Trieste, in quella che fu la Facoltà di Giurisprudenza. Allegati Document Locandina