21 Novembre 2024 , 4:30 - 5:15 pm Immagine evento Image Testo evento Giovedì 21 novembre 2024, dalle ore 16.30 alle ore 17.15, presso il nuovo Punto informativo SBA (ala sinistra-piano terra) nell’Edificio centrale A del Campus di Piazzale Europa 1, il libro EUT Edizioni Università di Trieste "L'Edificio Centrale dell'Università di Trieste. Storia e architettura 1938-1950" a cura di Valentina Fernetti, sarà presentato alle delegazioni dell’Associazione Nazionale Circoli Universitari – ANCIU.Valentina Fernetti, Diana Barillari e Sonia Bertorelle illustreranno questa pubblicazione dedicata al progetto per la nuova sede dell’Università di Trieste del 1938 che segna il compimento di un sogno che la città aveva lungamente inseguito fin dai tempi del governo asburgico e che dopo l’annessione al Regno d’Italia aveva cominciato a prendere forma. L’istituzione della regia Università degli studi economici e commerciali con il Regio Decreto datato 8 agosto 1924 è il primo passo ufficiale, seguito dall’ampliamento delle facoltà e la conseguente necessità di realizzare un complesso edilizio universitario, che coincide con l’elevazione al rango di Studium generale nel 1938.Il volume nasce dalle ricerche svolte per la tesi di laurea dell’ingegner Valentina Fernetti e successivamente arricchite da documentazione d’archivio, in particolare i fondi di Raffaello Fagnoni ed Enrico Bianchini conservati presso l’Archivio di stato di Firenze. Altrettanto preziosi si sono rivelati l’Archivio storico dell’Università di Trieste, l’Archivio di stato di Trieste, l’Archivio progetti dello IUAV, oltre a numerosi fondi privati. Si sono potute così ricostruire le vicende di cantiere caratterizzate dall’adozione di soluzioni strutturali coerenti con le limitazioni imposte dalle sanzioni, l’impiego di pregevoli finiture per i materiali di rivestimento sia esterni che interni, l’apparato decorativo – bassorilievi, sculture, mosaici, arazzi – e gli arredi – per l’Aula magna, l’aula per il Senato accademico, aule di lezioni, esami e lauree – con tavoli, sedie, poltrone, lampade. L’incremento della bibliografia emerso tra la prima edizione e la riedizione è segno di un crescente interesse sia a livello nazionale che internazionale.La versione ad accesso aperto del volume è disponibile sull’Archivio Istituzionale dell'Università di Trieste OpenstarTs