Salta al contenuto principale

Avvisi Post lauream

Vai a Concorso pubblico per undici collaboratori amministrativi a tempo indeterminato
16 Apr
Concorso pubblico per undici collaboratori amministrativi a tempo indeterminato
Icona sticky
Vai a Premio di Laurea in memoria del prof. Marco Reni
09 Mag
Premio di Laurea in memoria del prof. Marco Reni
Vai a Premio di laurea “Irene Galante” per le Geoscienze
08 Mag
Premio di laurea “Irene Galante” per le Geoscienze
Image
studenti in aula
Corsi post lauream
Qui trovi le informazioni sulle Scuole di specializzazione, i Master, i Corsi di perfezionamento, gli Esami di stato e altri corsi post-lauream.
Image
studenti neolaureati con tocco
Dottorati di ricerca
Il Dottorato di Ricerca rappresenta il terzo e più alto livello della formazione universitaria. Scopri i nostri corsi di dottorato.

Eventi Post lauream

Vai a Riflessioni dal Carso alla Marina
10 Maggio 2025 , 9:30 am - 12:30 pm
Riflessioni dal Carso alla Marina
Camminata nell'ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE
Vai a Il Prato d'arte Marzona. Land, Minimal e Conceptual art
10 Maggio 2025 , 10 am - 1 pm
Il Prato d'arte Marzona. Land, Minimal e Conceptual art
Lezione dal «vero» all’Art Park di Villa di Verzegnis (Ud) a cura di RRR Lab
Vai a Knowing the industry: actuarial students meet actuaries
12 Maggio 2025 , 3 - 5 pm
Knowing the industry: actuarial students meet actuaries
Seminario al DEAMS: "Principi di asset liability management in una compagnia di assicurazioni vita”

Notizie Post lauream

Vai a Rose Libri Musica Vino: torna la rassegna culturale nel roseto del Parco di San Giovanni
Image
Rose Libri Musica Vino
Rose Libri Musica Vino: torna la rassegna culturale nel roseto del Parco di San Giovanni
Vai a Al confine tra pelle e cuore: le emozioni della scienza nella lotta contro il cancro
Image
Locandina ICGEB
Al confine tra pelle e cuore: le emozioni della scienza nella lotta contro il cancro
Vai a EPHyC 2025: a Trieste il futuro della ricerca europea sull’idrogeno
Image
EPHyC
EPHyC 2025: a Trieste il futuro della ricerca europea sull’idrogeno