Contenuto Venerdì 4 aprile in Sala Luttazzi (Magazzino 26, Porto Vecchio) si terrà l’edizione annuale di FameLab 2025, il talent show internazionale della comunicazione scientifica, riservato ai laureati magistrali di età inferiore ai 35 anni. La sfida consiste nel raccontare in 3 minuti a un pubblico di non esperti un argomento scientifico in modo chiaro, coinvolgente e comprensibile, senza l’ausilio di proiezioni, grafici o video. Sul palco è possibile portare solo qualche piccolo oggetto di scena.I primi due classificati della selezione regionale riceveranno un premio in denaro, accederanno a una masterclass internazionale che si svolgerà a Perugia in giugno, e poi alla finale nazionale in programma a fine settembre. Il vincitore/la vincitrice di FameLab Italia 2025, oltre ad aggiudicarsi un premio in denaro, avrà accesso alla finalissima di FameLab International, in programma a novembre, in cui si confronterà con concorrenti provenienti da tutto il mondo.Per affrontare la competizione al meglio e affinare la componente teatrale della performance, è possibile partecipare a un incontro formativo che si terrà al Polo Giovani Toti (via del Castello 1, Trieste) lunedì 24 marzo (ore 17.30-20.30), scrivendo a info@immaginarioscientifico.it. Questa breve formazione gratuita in passato si è rivelata fondamentale per i concorrenti di FameLab: quanti l'hanno seguita hanno infatti spesso vinto le selezioni regionali e talvolta anche quelle nazionali. Per l’iscrizione a FameLab occorre compilare il modulo che trovate qui entro il prossimo giovedì 27 marzo. In allegato le informazioni riguardanti i requisiti e le modalità di partecipazione.Nell'ambito della manifestazione è previsto anche un incontro di presentazione dell'iniziativa il prossimo giovedì 6 marzo alle ore 17.30 presso l’aula C al pianoterra dell’edificio D (DEAMS). Due vincitori delle scorse edizioni, il dott. Riccardo Cucini e il dott. Francesco Giacomarra, racconteranno perché l'esperienza di FameLab, oltre alle opportunità offerte dalla gara (premio, masterclass, attestati...) può costituire una tappa importante del proprio percorso, per rafforzare le competenze nella comunicazione della scienza. Per confermare la propria partecipazione all'incontro del 6 marzo potete scrivere a: divulgazione.scientifica@units.it Allegati Document FAMELAB_Trieste_2025_informazioni-e-regolamento.pdf Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 20-02-2025 Cultura e società Iniziative in corso Divulgazione scientifica Sistema Museale - smaTs Supporto a progetti culturali Laboratori per le scuole Stazione Rogers Parco di San Giovanni Archivio eventi