Contenuto ISCRIVITI PERIODO: 30 giugno - 4 luglio 2025DOVE: Aula da definireREFERENTE: Prof.ssa Valentina Beorchia Ti segnaliamo che:se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025. Il Modulo Formativo ha lo scopo di far conoscere agli studenti le nozioni di base delle matrici, dei sistemi lineari e delle trasformazioni lineari dello spazio, con esempi legati alle immagini digitali, al problema del Page Rank, a processi stocastici elementari, ad alcune trasformazioni fisiche dello spazio.L’intento è quello di avvicinare gli studenti all’ Algebra Lineare e della Geometria, in particolare ai corsi di base di Algebra lineare previsti al primo anno dai corsi di laurea in Matematica, Fisica, Ingegneria e Intelligenza Artificiale.Queste tematiche si collocano negli ambiti disciplinari della Geometria e della Probabilità.PROGRAMMA DEL CORSO:Il programma del Modulo Formativo vuole introdurre gli studenti ai concetti di matrice, sistema lineare e trasformazione lineare, dandone definizioni e principali proprietà. Ad esse verranno affiancati numerosi esempi di applicazioni di tali tecniche, come i processi stocastici elementari, le immagini digitali, il problema del Page Rank. Verranno trattate in particolare:1) Matrici reali e loro operazioni: somma e prodotto per uno scalare, prodotto riga per colonna, loro proprietà. Matrice trasposta e inversa, proprietà principali. Determinanti e volumi.2) Sistemi di equazioni lineari, matrice dei coefficienti e matrice completa. 3) Applicazione delle tecniche di matrici e sistemi lineari a processi stocastici.4) Applicazione delle tecniche di matrici a problemi inerenti le coniche piane e le loro proprietà geometriche.5) Spazi vettoriali e loro trasformazioni lineari.6) Esempi di trasformazioni lineari nel mondo reale. INFO ORGANIZZATIVERegistrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00 Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato ORARIO DELLE LEZIONI:Prima giornata: 30 giugno14.00–17.00Docente: prof.ssa Valentina Beorchia Seconda giornata: 1 luglio10.00–12.00Docente: prof.ssa Valentina Beorchia14.00–17.00Docente: prof. Scipio Cuccagna Terza giornata: 2 luglio09.00–11.00Docente: prof. Daniele Del Santo11.00–13.00Docente: prof. Daniele Del Santo Quarta giornata: 3 luglio9.00–12.00Docente: prof.ssa Valentina Beorchia(Presso un’aula del Collegio universitario Luciano Fonda: Sala Cappella (la sala Conferenza) al III piano della Residenza ex Ospedale Militare, in via Fabio Severo 40)14:00 – 17:00Docente: prof.ssa Valentina Beorchia(Presso un’aula del Collegio universitario Luciano Fonda: Sala Cappella (la sala Conferenza) al III piano della Residenza ex Ospedale Militare, in via Fabio Severo 40) Quinta giornata: 4 luglio10.00 – 12.00PROVA FINALEDocente: prof.ssa Valentina Beorchia N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto. ISCRIVITI Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 18-02-2025 Moduli formativi estivi Vedi tutti i Moduli