Salta al contenuto principale
Contenuto

PERIODO: 1 - 3 luglio 2025

DOVE: Aula C, Palazzina C, via Weiss 1, e Museo di Mineralogia e Petrografia dell’Università di Trieste, via Weiss 6

REFERENTE: Prof.ssa Carla Braitenberg

 

Ti segnaliamo che:

  • se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;
  • se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).

Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 settembre 2025.

Il Modulo Formativo ha lo scopo di introdurre gli studenti alla conoscenza della struttura della Terra, dell’origine dei minerali e rocce che la compongono, e di introdurre il campo magnetico e di gravità della terra, e le relazioni con il mondo biologico, per esempio api e uccelli. I campi di gravità e magnetico saranno misurati con il proprio smartphone. Nella prima parte, agli studenti verranno illustrati campioni di roccia provenienti dalla Regione e da tutto il mondo, che si sono formati in superficie o all’interno della Terra a diverse profondità. Verrà spiegato, come i campioni danno la possibilità di conoscere l’interno della Terra. Successivamente, si mostreranno le tecniche di laboratorio che permettono di determinare alcune proprietà fisiche dei campioni di roccia. I campioni sono presi dalla bellissima collezione del museo di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Trieste.

Il programma si articolerà in tre giornate. Durante la prima e seconda giornata, i docenti dell’Università spiegheranno la struttura della Terra, e la formazione dei minerali e rocce che la costituiscono. Gli studenti prenderanno in mano dei campioni di roccia, per osservarne la loro struttura e i minerali che li costituiscono. Nella seconda e terza giornata gli studenti insieme ai docenti faranno esperimenti di laboratorio per determinarne le proprietà fisiche come la densità. Durante la terza giornata si utilizzerà il proprio smartphone per misurare il campo di gravità ed il campo magnetico della Terra, e le loro variazioni nel tempo. Si vedrà come è possibile individuare degli oggetti magnetici nascosti tramite lo smartphone. Altro esperimento sarà quello di analizzare dei suoni sempre attraverso lo smartphone. Sarà necessario a questo scopo per ogni studente installare una app che è reperibile gratuitamente. 

L’intento è quello di mostrare che la Geologia e le Geoscienze in generale sono affascinanti e sono in stretta relazione con molte cose che vediamo nel nostro ambiente quotidiano negli ambiti disciplinari: Scienze naturali, Scienze integrate.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Il programma del Modulo Formativo si articolerà in tre giornate, in cui verranno trattati in particolare:

  1. La struttura della Terra e la formazione dei minerali e rocce che la costituiscono e la geologia regionale, lezioni frontali, prendendo visione delle rocce presenti nel museo di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Trieste e prendendo in mano campioni provenienti dalla bellissima collezione degli archivi del Museo (prima e seconda giornata).
  2. Proprietà fisiche delle rocce come la densità, tramite misure in laboratorio (seconda giornata).
  3. Utilizzo dello smartphone per misurare il campo magnetico e gravitazionale terrestre, ed altri parametri utili nella geologia (terza giornata).

INFO ORGANIZZATIVE

Registrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 30 giugno ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 

Cerimonia di apertura: 30 giugno ore 10.00

Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato 

ORARIO DELLE LEZIONI:

Prima giornata: 1 luglio

14.00-15.30 
Introduzione allo studio della terra. Descrizione del corso di Laurea Triennale in Geologia dell’Università di Trieste e prospettive lavorative nell'ambito delle geoscienze
Docenti: prof.ssa Carla Braitenberg

15.30-16.30 
Introduzione alla geologia italiana
Docenti: prof.ssa Chiara Civiero.

16.30-18.00 
Terremoti e onde sismiche
Docenti: prof. Giovanni Costa

 

Seconda giornata: 2 luglio

9.00-9.45 
Introduzione alla struttura della Terra e formazione delle rocce
Docenti: prof.ssa Magdala Tesauro

10.15-11.00 
Principali caratteristiche e proprietà delle rocce
Docenti: prof.ssa Magdala Tesauro

11.15-14.30 
Visita al museo di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Trieste, riconoscimento di rocce rappresentative, attività pratiche con campioni di roccia 
Docenti: proff. Francesco Princivalle, Anna Fantoni, Gerardo Maurizio

14.30-15.15 
Metodo di misura della densità e della suscettività magnetica 
Docenti: prof.ssa Carla Braitenberg

15.30-16.15 
Descrizione del metodo di misura della densità con la bilancia 
Docenti: proff. Gerardo Maurizio, Anna Fantoni

16.30-18.00 
Misure in laboratorio delle proprietà fisiche delle rocce su campioni di origini diverse
Docenti: proff. Carla Braitenberg, Magdala Tesauro, Anna Fantoni, Gerardo Maurizio

 

Terza giornata: 3 luglio

9.00-9.45 
Elaborazione pratica dei dati misurati in laboratorio. Calcolo delle medie aritmetiche con calcolatrice a mano (è sufficiente la calcolatrice sul telefono)
Docenti: proff. Carla Braitenberg, Gerardo Maurizio, Anna Fantoni

10.00-10.45 
Introduzione al campo magnetico terrestre. Uccelli migratori e campo magnetico. Il campo magnetico terrestre per orientarsi e raggiungere la meta
Docenti: prof.ssa Carla Braitenberg

11.00-12.00 
Misurare il campo magnetico con il proprio smartphone
Docenti: proff. Carla Braitenberg, Gerardo Maurizio, Anna Fantoni

12.15-13.00 
Il campo di gravità della Terra e della Luna e differenze di forza. Le missioni satellitari gravimetriche su Marte e Luna. Misura del campo di gravità con lo smartphone Misure di accelerazione con lo smartphone 
Docenti: proff. Carla Braitenberg, Gerardo Maurizio, Anna Fantoni

13.15-14.00 
Altri tipi di misure fattibili con lo smartphone e utilizzati in geologia. Conclusione del Corso.
Docenti: proff. Carla Braitenberg, Magdala Tesauro, Chiara Civiero

14.15-16.15
PROVA FINALE
Docenti: proff. Carla Braitenberg, Magdala Tesauro, Chiara Civiero, Anna Fantoni, Gerardo Maurizio

 

N.B. Lo studente dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal docente e nessuna attività non richiesta dal docente potrà essere svolta all'interno del laboratorio. Si chiede di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del docente e/o persona incaricata presso il laboratorio.

N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto.

Ultimo aggiornamento
Ultimo aggiornamento: