Contenuto ISCRIVITI PERIODO: 1-5 settembre 2025DOVE: Aula F, piano terra, Androna Campo Marzio 10REFERENTE: Prof. Paolo Labinaz Ti segnaliamo che:se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 novembre 2025. Come anticipato via e-mail il giorno 3 settembre dalle ore 19:00 si terrà un' APERICENA E TALK SU CLIMA, ENERGIA E CONVIVIALITÀ organizzata da e presso il Collegio Fonda, Residenza ex Ospedale Militare, Via Fabio Severo 40.I posti sono limitati, se sei interessato e non lo hai ancora fatto, prenotati il prima possibile. Di seguito la locandina dell'evento con tutte le informazioni! Allegati Document Programma Apericena Collegio Fonda - 3/09 dalle ore 19:00 ARGOMENTI E OBIETTIVI DEL MODULO FORMATIVO ESTIVO Il Modulo Formativo ha lo scopo di far comprendere agli studenti la complessità delle argomentazioni presenti nella nostra società odierna. Dopo tutto, discutiamo e argomentiamo su questioni di tutti i tipi: economia, politica, società, religione… Ormai tutti, in qualche misura, hanno una opinione su tutto, e non mancano di esprimerla sui mezzi di comunicazione che ritengono più utili ai loro fini. Chiaramente, il rischio è che argomenti dubbi, infondati, erronei o perfino volutamente ingannevoli vengano acriticamente presi per buoni. C’è chi sostiene che il problema sia lo strumento: da un lato, il fluire continuo di informazioni da cui veniamo investiti giornalmente non lascerebbe spazio a un esame critico delle ragioni addotte a supporto di una certa affermazione e, dall’altro, i ritmi veloci e serrati dei mezzi di comunicazione attuali sarebbero all’origine delle difficoltà che troviamo nel dare ragione di quello che diciamo e facciamo. Se tuttavia consideriamo la questione più a fondo, quello che manca non è tanto il tempo di pensare quanto piuttosto un pensiero che non si limiti ad accogliere passivamente ragionamenti e argomenti, ma si fermi, quando necessario, a valutare anche la loro fondatezza o validità. Scopo di questo modulo è promuovere proprio lo sviluppo delle capacità di comprendere e monitorare argomentazioni di vario tipo, da quelle formali, esemplificate nei testi scolastici, a quelle informali con cui ci confrontiamo, più o meno consapevolmente, nella vita di tutti i giorni.L’intento è quello di avvicinare gli studenti alle materie che si occupano di comunicazione secondo una prospettiva pragmatico-linguistica nell’ambito disciplinare della filosofia e teoria dei linguaggi.PROGRAMMA DEL CORSO:Il Modulo, di 18 ore (più 2 di prova finale), prevede lezioni frontali con presentazioni multimediali (powerpoint) ed esercitazioni, sia individuali che di gruppo, su casi di argomentazione e problemi logici. Di seguito vengono riportate le principali tematiche e attività coinvolte nel Modulo:1) Verranno presentati i principali modelli cognitivi della mente proposti all’interno del dibattito attuale sul ragionamento umano, al fine di rendere consapevoli gli studenti delle complesse facoltà e funzioni che ci rendono possibile trarre conclusioni da premesse, e del ruolo giocato, nel nostro modo di ragionare, da meccanismi automatici e inconsci che garantiscono risposte rapide ma, nel caso di compiti complessi che prevedono un certo livello di astrazione, possono risultare fuorvianti.2) Entrando nel vivo della questione, si andrà a definire cosa sia un argomento. Si delimiterà il campo dell’argomentazione agli insiemi di enunciati che consistono in una conclusione e in una serie di premesse portate a suo sostegno. Verrà introdotto un modello generale dell’argomentazione, attraverso il quale è possibile identificare le componenti fondamentali di qualsiasi discorso argomentativo. Verrà mostrato come si possano ricostruire argomenti, applicando il modello a qualunque testo che presenti premesse e conclusioni e attribuendo ad ogni enunciato rilevante che lo compone uno specifico ruolo argomentativo.3) Si introdurrà la distinzione degli argomenti in deduzioni, induzioni e abduzioni, e, per ciascun tipo di argomento, verranno presentate le sue specifiche caratteristiche e norme di correttezza.4) Verrà messo in luce il ruolo cruciale della comprensione linguistica nella ricostruzione degli argomenti. A tal proposito, verrà fatto riferimento a quelli che sono chiamati tecnicamente “impliciti”, ovvero sottointesi e presupposti che, accompagnandosi a ciò che viene comunicato esplicitamente, vengono trasmessi in modo tacito. Spesso, infatti, alcune parti di un argomento possono essere lasciate, volontariamente o involontariamente, sotto traccia, sono cioè silenziosamente presenti e, al fine di esplicitarle, è necessario imparare a riconoscere vari tipi di indicatori linguistici presenti nel testo o affidarsi a specifiche strategie d’inferenza per mezzo delle quali è possibile ricavarle.5) Si prenderanno in considerazione i criteri in base ai quali giudicare la bontà di un certo argomento, distinguendo tra argomenti validi e invalidi, corretti e scorretti. Una particolare attenzione verrà riservata alle fallacie, ovvero argomenti che, seppur apparentemente validi, non lo sono, alla loro classificazione e alle principali strategie per riconoscerle.6) Verranno analizzati e discussi, sia con il docente che singolarmente o in gruppo, esempi di argomentazioni (manifeste o da ricostruire, corrette o fallaci), al fine di sostenere gli studenti nella elaborazione consapevole di strategie razionali funzionali alla comprensione di argomenti, al riconoscimento di argomenti scorretti, e alla risoluzione di problemi di tipo logico-argomentativo.7) L’ultimo giorno del Modulo, nell’ambito dell’orario di lezione, è prevista una prova finale che consisterà nella ricostruzione e analisi di alcuni argomenti sulla base delle tecniche e strategie presentate e esemplificate durante il percorso. INFO ORGANIZZATIVERegistrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 settembre ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 Cerimonia di apertura: 1 settembre ore 10.00 Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportatoDopo aver consultato l'orario e il luogo delle tue lezioni, scarica e consulta le indicazioni per raggiungere le sedi di svolgimento delle attività Allegati Document Indicazioni per lo svolgimento delle attività ORARIO DELLE LEZIONI:Prima giornata: 1 settembre14.00 - 17.00Docente: Prof. Paolo LabinazAula F, piano terra, Androna Campo Marzio 10Seconda giornata: 2 settembre10.00 - 12.00Docente: Prof. Paolo LabinazAula F, piano terra, Androna Campo Marzio 1014.00 - 17.00Docente: Prof. Paolo LabinazAula F, piano terra, Androna Campo Marzio 10Terza giornata: 3 settembre10.00 - 12-00Docente: Prof. Paolo LabinazAula F, piano terra, Androna Campo Marzio 1014.00 - 17.00Docente: Prof. Paolo LabinazAula F, piano terra, Androna Campo Marzio 10Quarta giornata: 4 settembre10.00 - 12.00Docente: Prof. Paolo LabinazAula F, piano terra, Androna Campo Marzio 1014.00 - 16.00Docente: Prof. Paolo LabinazAula F, piano terra, Androna Campo Marzio 10Quinta giornata: 5 settembre10.00 - 11.00Docente: Prof. Paolo LabinazAula F, piano terra, Androna Campo Marzio 1011.00 - 13.00 PROVA FINALEDocente: Prof. Paolo LabinazAula F, piano terra, Androna Campo Marzio 10 N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto. ISCRIVITI Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 25-08-2025 Moduli formativi estivi Vedi tutti i Moduli