Contenuto ISCRIVITI PERIODO: 1- 5 settembre 2025DOVE: Aula A1 (terzo piano), Edificio C11; Laboratorio 369-370 e 359-360 (terzo piano), Laboratorio 473-475 (quarto piano) Edificio C11, Piazzale Europa; Sala Cappella (terzo piano), Collegio Universitario Luciano Fonda, via Fabio Severo 40.REFERENTE: Prof.ssa Rita De Zorzi Ti segnaliamo che:se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste, riceverai l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE;se il tuo Istituto risulterà convenzionato con UniTS e se frequenterai almeno l'80% delle ore di lezione previste e sosterrai la prova finale, riceverai il CERTIFICATO PCTO (30 ore).Se ne avrai diritto, riceverai attestato e/o certificato PCTO via e-mail (all'indirizzo indicato nel form di iscrizione) entro il 30 novembre 2025. Il Modulo Formativo si propone di far scoprire agli studenti gli aspetti chimici della meravigliosa varietà di colori presenti in natura. Durante questo Modulo, gli studenti verranno introdotti al mondo della chimica attraverso lo studio di alcuni pigmenti. Alcuni semplici esperimenti di laboratorio permetteranno di scoprire le sostanze alla base del colore che vediamo nelle piante, nei funghi e sulla pelle degli esseri umani. Verrà illustrata l’importanza che questi composti hanno a livello biologico e verranno mostrate tecniche che sfruttano il colore per la loro separazione e caratterizzazione. Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di comprendere e osservare gli effetti dell’interazione della radiazione luminosa nel campo del visibile con la materia.PROGRAMMA DEL CORSO:Il Modulo sarà diviso in un seminario introduttivo (2 ore) e 3 giornate in cui verranno approfonditi aspetti diversi delle scienze chimiche, negli ambiti dalla chimica generale, della chimica inorganica, della chimica organica e della chimica fisica. Il Modulo avrà una durata complessiva di 18 ore di lezione e laboratorio e terminerà con una giornata finale in cui verrà svolto il test di valutazione. “COLORE: tra arte, storia e alchimie”: il seminario introduttivo avrà lo scopo di dirigere l’attenzione degli studenti sul colore, sul suo utilizzo nell’arte e sugli aspetti chimici della grande varietà di pigmenti presenti in natura o ottenuti attraverso la sintesi. In alcuni casi, la storia dell’arte ha seguito strettamente lo sviluppo di nuove colorazioni attraverso processi chimici e fisici e alcuni dei più famosi pittori del passato sono stati chimici ante-litteram. Al termine del seminario, agli studenti verranno presentati il Corso di Studi in Chimica, gli sbocchi professionali che fornisce e alcune delle applicazioni della ricerca chimica portate avanti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, sottolineando le ripercussioni che la chimica e il suo studio hanno sulla vita quotidiana. Inoltre, verranno forniti agli studenti i dettagli organizzativi relativi al Modulo.“I colori delle piante”: agli studenti verranno fornite alcune conoscenze preliminari di chimica generale durante una lezione teorica di 2 ore, tenuta presso i locali del Collegio Universitario Luciano Fonda. Durante la lezione, alcuni studenti del Collegio Universitario Luciano Fonda presenteranno le possibilità offerte dal Collegio. Nel pomeriggio, gli studenti avranno la possibilità di applicare i concetti visti a lezione in semplici esperimenti di laboratorio chimico. In particolare, verranno utilizzate tecniche di separazione chimica e cromagrafica per estrarre e caratterizzare sostanze colorate dalle piante. L’esperienza di laboratorio avrà una durata di 4 ore.“Il colore dei funghi e della pelle”: gli studenti avranno la possibilità di affacciarsi al mondo della chimica organica e della biosintesi dei composti naturali. Anche in questo caso il programma della giornata prevederà una lezione teorica di 2 ore, seguita da un’esperienza di laboratorio in cui verranno applicate le conoscenze viste a lezione preparando la melanina con gli enzimi dei funghi champignon che sono bianchi se coltivati al buio, ma diventano prataioli bruni alla luce (durata: 4 ore). “La luce e il colore”: agli studenti verranno fornite delle conoscenze preliminari sull’interazione luce-materia e su come tale fenomeno venga sfruttato per descrivere le proprietà ottiche e chimiche delle molecole attraverso le principali tecniche spettroscopiche (durata: 2 ore). Seguirà, nel pomeriggio, un’esperienza di laboratorio di spettroscopia in cui gli studenti potranno utilizzare la luce per correlare le proprietà colorimetriche di un indicatore acido-base con le proprietà strutturali ed elettroniche del sistema (durata: 2 ore). INFO ORGANIZZATIVERegistrazione partecipanti (OBBLIGATORIA): 1 settembre ore 8.30 presso Piazzale Europa 1 Cerimonia di apertura: 1 settembre ore 10.00 Prenderanno poi avvio le lezioni come da programma sotto riportato ORARIO DELLE LEZIONI:Prima giornata: 1 settembre“COLORE: tra arte, storia e alchimie”Il seminario introdurrà gli studenti nel mondo della chimica dei colori. Inoltre, verranno fornite informazioni relative al Corso di Studi in Chimica e dettagli organizzativi del Modulo Formativo Estivo.14.30-16.30 Docenti: Prof. Ennio Zangrando, Prof. Federico Berti, Prof.ssa Rita De Zorzi e altri docenti del Corso di Studi in Chimica Aula A1, Edificio C11, Piazzale EuropaSeconda giornata: 2 settembre“I colori delle piante”10.00-12.00 (lezione teorica)Docente: Prof.ssa Rita De ZorziSala Cappella (terzo piano), Collegio Universitario Luciano Fonda, via Fabio Severo 4013.00-17.00 Docente: Prof.ssa Rita De ZorziLaboratorio 369-370 (terzo piano), Edificio C11(Per lo svolgimento dell’esperienza di laboratorio, verranno forniti agli studenti dispositivi di protezione individuale adeguati)Terza giornata: 3 settembre“Il colore dei funghi e della pelle”:10.00-12.00 (lezione teorica) Docente: Prof. Federico BertiAula A1, Edificio C11, Piazzale Europa13.00-17.00Docente: Prof. Federico BertiLaboratorio 359-360 (terzo piano), Edificio C11(Per lo svolgimento dell’esperienza di laboratorio, verranno forniti agli studenti dispositivi di protezione individuale adeguati)Quarta giornata: 4 settembre “La luce e il colore”10.00-12.00 (lezione teorica) Docenti: Prof. Daniele Toffoli, Prof.ssa Valeria Lanzilotto, Prof.ssa Fioretta AsaroAula A1, Edificio C11, Piazzale Europa14.00-16.00Docenti: Prof. Albano Cossaro, Prof.ssa Rita De ZorziLaboratorio 473-475 (terzo piano), Edificio C11(Per lo svolgimento dell’esperienza di laboratorio, verranno forniti agli studenti dispositivi di protezione individuale adeguati)Quinta giornata: 5 settembre14.00-16.00 PROVA FINALEDocenti: Prof. Federico Berti, Prof.ssa Rita De ZorziAula A1, Edificio C11, Piazzale EuropaIl test finale, della durata di un’ora, avrà lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dagli studenti durante il Modulo Formativo Estivo. Al termine del test, gli studenti avranno la possibilità di rivedere con i docenti le proprie risposte e comprendere gli eventuali errori commessi. N.B. "Lo studente dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal docente e nessuna attività non richiesta dal docente potrà essere svolta all'interno del laboratorio. Si chiede di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del docente e/o persona incaricata presso il laboratorio" N.B. Si ricorda che l'Università non risponde per danni a persone o cose eventualmente cagionati dal partecipante durante le attività del presente progetto. ISCRIVITI Ultimo aggiornamento Ultimo aggiornamento: 18-02-2025 Moduli formativi estivi Vedi tutti i Moduli